L'estate (non il caldo), mi sembra che velocemente finisca. E come sempre d'estate latito su queste pagine, per i molti impegni pastorali che non possono aspettare.
Vi lascio oggi un post atipico, che vi vuole raccontare l'ultima avventura che mi ha allontanato dal blog: la XXXII° Marcia Francescana organizzata dai frati minori d'Italia. Ogni anno, dal 25 luglio al 4 agosto, si svolge questa marcia in cui da ogni parte d'Italia, frati e giovani 17-35enni camminano (in media per 150 km) verso Assisi, da diversi punti del paese.
La Marcia dei giovani di Lazio-Abruzzo quest'anno è partita da Poggio Bustone (RI), fino a Santa Maria degli Angeli (PG), dove il 2 agosto abbiamo trovato gli altri marcianti d'Italia per festeggiare insieme il Perdono della Porziuncola. Poco più di 150 km, sette giorni di cammino con uno di ritiro/riposo. Piedi a pezzi, spalle scottate e sgrugnate dagli zaini, ma sorrisi duri da levare, a testimoniare che ancora c'è Bellezza nel dire sì!
"Tu sei Bellezza!" era il tema della marcia di quest'anno, ed io ho voluto contribuire a questo tema nella maniera che meglio mi riesce: ho cucinato per tutti! Io e altre 5 persone eravamo lo staff cucina, che ogni giorno ha coccolato i marcianti con manicaretti (per 105 persone totali), preparati belli caldi e portati di volta in volta nei posti dove i marcianti facevano tappa. Una faticaccia indescrivibile, ripagata sempre dal sorriso di chi ci aspettava sperando di mettere sotto i denti qualcosa di degno, che facesse dimenticare camminate, notti in palestre o scuole puzzolenti a dormire per terra, docce fredde...
Pensiamo di non averli mai delusi, e con qualche foto voglio raccontare anche a voi questa nostra avventura. Spero sarete contenti di leggere questa volta, attraverso le foto, l'unica ricetta per cui valga davvero la pena di cucinare: la ricetta di una Vita da vivere!
 |
Inizia la sistemazione della cucina... |
 |
...lavare, lavare, lavare! |
 |
La cena della logistica, la sera prima:
tonnarelli al sugo di pesce, fresco e diretto da Nettuno! |
 |
"5 luglio: gli arrivi a Poggio Bustone (RI) |
 |
La Messa d'apertura |
 |
L'arrivo della prima tappa, al lago di Piediluco (PG) |
 |
Bacinelle pronte: piedi a mollo! |
 |
La messa a Piediluco (PG) |
 |
La mia "puttanesca" per la seconda tappa, Terni... |
 |
...e tutti in fila! |
 |
...e d'improviso, nella fatica, l'impronta di Dio |
 |
Relax all'arrivo della terza tappa: Acquasparta (TR) |
 |
"Ragazzi, dobbiamo stare leggeri!" |
 |
Arrivo della quarta tappa a Todi (PG) |
 |
E i consueti piedi a mollo! |
 |
Il "tappone": 32 km e marcia anche di pomeriggio.
Per il pranzo al volo, a Bastardo (PG) gateaux di patate. |
 |
Dopo il "tappone" arrivo a Montefalco (PG).
Per il compleanno di Vale e Luca facciamo anche la torta! |
 |
Ritiro a Montefalco (PG), felici: oggi non si marcia! |
 |
Giornata suicida: friggiamo 52 melanzane dalle 8:00 alle 12:40... |
 |
...per la megaparmigiana della penultima tappa. |
 |
Risultato garantito! |
 |
A Spello (PG), penultima tappa, a godersi la parmigiana per 105 persone. |
 |
Il tramonto su Assisi saluta i marcianti ormai vicinissimi: domani si entra! |
 |
La sera di Spello (PG), solo 12 km ancora di marcia |
 |
Rivotorto (PG), 3 km da Santa Maria degli angeli e dall'arrivo.
Ultimi panini prima dell'ingresso. |
 |
Rivotorto (PG), pronti per la carica finale! |
 |
Ecco i marcianti, che piano piano da tutta Italia arrivano a Santa Maria degli angeli |
 |
...e questi siamo noi, a pezzi, sfiniti, ma niente ci leva il sorriso, perchè "Tu Sei Bellezza!" |
 |
Gli stendardi dei marcianti lasciano Santa Maria il 4 agosto. |